ESERCITARE LA CITTADINANZA ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DIGITALI
Save your time wisely
ESERCITARE LA CITTADINANZA ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DIGITALI
Categoria:
Gratis
Gratis
Durata: 12 ore |
TIPOLOGIA DI DISABILITÀ: DESTINATARI: "PERSONE CON DISABILITÀ ISCRITTE AL COLLOCAMENTO MIRATO" Prerequisiti: "Licenza media" |
Principali obiettivi formativi e contenuti del corso
Abilità da conseguire
- Operare nel web rispettando la normativa vigente e adottando le necessarie forme di protezione
- Utilizzare le tecnologie nel rispetto della propria e dell’altrui privacy e sicurezza
Capacità specifiche da sviluppare
- Conoscere i principali motori di ricerca
- Navigare sul web per effettuare ricerche e filtrare dati e informazioni
- Identificarsi online tramite l’utilizzo di SPID e CIE
- Utilizzare l’impronta digitale e l’autenticazione biometrica
- Effettuare pagamenti digitali tramite PagoPA
- Utilizzare l’app IO
Contenuti
- Disabilità e digitale: opportunità e rischi
- Servizi online: browser, motori di ricerca e posta elettronica
- Cittadinanza digitale: partecipazione attiva del cittadino alla “vita online”
- Identità digitale pubblica: SPID e CIE
- L’impronta digitale
- L’autenticazione biometrica
- Pagamenti digitali: PagoPA
- L’app IO e le sue funzionalità
- Elementi di normativa sulla privacy
- Norme di sicurezza e protezione
Efficacia potenziale del corso in termini di innalzamento dell’autonomia della persona
Il corso è progettato con l’obiettivo di favorire l’innalzamento dell’autonomia della persona in quanto è finalizzato all’acquisizione delle competenze digitali base indispensabili a realizzare l’alfabetizzazione informatica e digitale in termini di conoscenza delle tecnologie più diffuse e padronanza nel loro utilizzo.
Utilizzare le tecnologie tenendo presente sia il contesto culturale e sociale nel quale esse fanno agire e comunicare, sia il loro ruolo per l’attuazione di una cittadinanza attiva (rif. competenze di base – area tecnologica del QRSP di Regione Lombardia)
Patentino, certificazione o attestazione acquisibili al termine del corso
Via Privata Benadir 5, 20132, Milano
Sede 1
Telefono:02 2614 5736
E-mail: commerciale@cesvip.lombardia.it
Via Galleria Dell’Unione 4, 20121, Milano
Sede 2
Telefono:02 2614 5736
E-mail: commerciale@cesvip.lombardia.it
Informazioni sull'Ente

CE.SVI.P LOMBARDIA SOC.COOP
CE.SVI.P Lombardia offre tramite le 9 sedi operative situate in tutto il territorio i servizi di formazione e per il lavoro adottando un sistema di qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 e un modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Leg. n. 231/2001.
Gratis
Durata: 12 ore |
TIPOLOGIA DI DISABILITÀ: DESTINATARI: "PERSONE CON DISABILITÀ ISCRITTE AL COLLOCAMENTO MIRATO" Prerequisiti: "Licenza media" |